Chi visita Matera resta incantato dal suo profilo unico, fatto di case di pietra, chiese rupestri e vicoli silenziosi. Ma sotto questa meraviglia visibile si cela un altro mondo, altrettanto affascinante: Matera sotterranea. Un universo ipogeo scavato nella roccia nei secoli, fatto di cisterne, grotte, cunicoli e ambienti misteriosi. Un vero e proprio viaggio nel tempo, che offre una prospettiva sorprendente sulla storia e sull'ingegno della città.
Se ami il turismo autentico e avventuroso, visitare Matera sotterranea è un’esperienza da non perdere: è qui che si svela l’anima più antica e nascosta della Capitale Europea della Cultura 2019.
Il Palombaro Lungo: la grande cisterna sotto Piazza Vittorio Veneto
Il punto di partenza ideale per esplorare Matera sotterranea è il Palombaro Lungo, una gigantesca cisterna scavata sotto la centrale Piazza Vittorio Veneto. Un'opera ingegneristica straordinaria, realizzata per raccogliere l'acqua piovana e garantirne l'approvvigionamento alla popolazione nei secoli passati. Entrare in questo spazio silenzioso e umido, illuminato da luci soffuse che valorizzano le pareti scolpite, è come fare un passo in un altro mondo. Un luogo che racconta la capacità dell’uomo di adattarsi all’ambiente con soluzioni funzionali e rispettose del paesaggio.
Grotte di Matera: storie scolpite nella pietra
Oltre alle grandi cisterne, le grotte di Matera rappresentano un patrimonio storico e antropologico unico. Abitate fin dalla preistoria, poi trasformate in case, stalle, cantine e luoghi di culto, queste cavità naturali e artificiali raccontano la vita quotidiana dei materani nei secoli. Passeggiare nei rioni Sassi significa scendere — anche letteralmente — nei meandri della storia, tra ambienti freschi e umidi che conservano ancora oggi il fascino arcaico del vivere scavato.
Per chi vuole sapere cosa vedere in Basilicata al di là dei soliti percorsi turistici, una visita guidata nel sottosuolo di Matera è una tappa imprescindibile. Tra le cavità più suggestive ci sono la cripta del Peccato Originale, definita la "Cappella Sistina del rupestre", e le cisterne minori che si incontrano nei vicoli meno battuti.
Un turismo diverso, profondo e autentico
Visitare Matera sotterranea significa scegliere un modo diverso di esplorare, più profondo e consapevole. Significa lasciarsi sorprendere dalla bellezza che si nasconde sotto i nostri piedi e scoprire come, nei secoli, l’uomo abbia saputo convivere in armonia con la roccia. Le escursioni sotterranee, spesso guidate da esperti locali, sono adatte a tutti e permettono di toccare con mano il valore di una cultura millenaria.
Questa esperienza è perfetta per chi cerca cosa vedere in Basilicata al di fuori delle solite mete e desidera portare a casa non solo fotografie, ma emozioni durature.
Un soggiorno perfetto
Per vivere appieno la magia di Matera sotterranea, soggiornare al BV Quarry Matera è la scelta ideale. Situato nel cuore della città, questo hotel raffinato e accogliente consente di esplorare facilmente sia la superficie che il sottosuolo della meravigliosa Matera. Camere scavate nella roccia, atmosfere silenziose e un servizio di eccellenza renderanno ogni momento del tuo viaggio indimenticabile. La tua avventura nelle profondità della città comincia proprio da qui.
fonte immagine: Holger Uwe Schmitt, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons