Ci sono luoghi che si lasciano scoprire meglio senza fretta, camminando. Matera, con i suoi vicoli in pietra, scorci mozzafiato e silenzi carichi di storia, è uno di questi. In questo articolo ti portiamo tra i 5 itinerari a piedi più belli per scoprire cosa vedere a Matera da una prospettiva autentica, immersiva e lontana dai soliti percorsi.
Pronto a lasciarti sorprendere da una città che parla attraverso le sue pietre?
Itinerario 1: I Sassi e la Civita – il cuore antico di Matera
Il primo dei nostri matera itinerari a piedi parte dal cuore pulsante della città: la Civita, tra il Sasso Caveoso e il Sasso Barisano. Questo è il centro storico, dove il tempo sembra essersi fermato.
Cosa vedere:
- Piazza Duomo con la Cattedrale della Madonna della Bruna
- Casa Noha, un centro visitatori multimediale ideale per iniziare il tour
- I vicoli scavati nella roccia e le abitazioni ipogee
Itinerario 2: Le chiese rupestri – tra arte, fede e silenzio
Per chi cerca cosa vedere a Matera in modo profondo e spirituale, un itinerario tra le chiese rupestri è imperdibile.
Da non perdere:
- Santa Lucia alle Malve
- San Pietro Barisano
- Santa Maria de Idris
- Il Parco della Murgia Materana con vista panoramica sulla Gravina
Questo è uno degli itinerari a Matera più suggestivi, consigliato al tramonto per vivere l’esperienza con luce e atmosfera magiche.
Itinerario 3: Panorami e fotografia – Matera dall’alto
Un percorso pensato per chi ama osservare e fotografare. Da ogni punto panoramico, Matera regala scorci da cartolina.
I punti migliori:
- Belvedere di Murgia Timone
- Piazzetta Pascoli, con vista sulla Gravina
- Via Madonna delle Virtù, per foto mozzafiato all’ora blu
Perfetto per viaggiatori lenti e appassionati di fotografia, questo itinerario a piedi regala emozioni autentiche.
Itinerario 4: Sapori materani tra i vicoli
Una città si conosce anche attraverso il gusto. Questo percorso unisce la bellezza dei vicoli alla scoperta dei sapori lucani.
Fermate consigliate:
- Forni storici dove assaggiare il pane di Matera IGP
- Piccole trattorie nei Sassi per piatti come orecchiette, peperoni cruschi e caciocavallo
- Enoteche e botteghe con prodotti locali
Un itinerario da gustare... passo dopo passo!
Itinerario 5: Matera slow – tra arte urbana e silenzi
L’ultimo dei nostri percorsi è un invito a perdersi con lentezza, scoprendo angoli meno battuti e dettagli nascosti.
Suggerimenti:
- Passeggia senza meta tra le viuzze del Sasso Caveoso
- Scopri murales, gallerie e botteghe di artigiani
- Fermati sulle scalinate per ascoltare il silenzio della pietra
Un itinerario per chi cerca l’anima autentica di Matera, fuori dai soliti circuiti.
Cosa vedere a Matera e dove alloggiare per un soggiorno perfetto
Per vivere appieno l’esperienza dei migliori itinerari a piedi a Matera, soggiornare al BV Quarry Matera è la scelta ideale.
Grazie alla sua posizione strategica nel cuore dei Sassi, ai servizi di eccellenza e a un’atmosfera raffinata, questo hotel rappresenta il punto di partenza perfetto per esplorare la città senza fretta, proprio come merita.
Fonte immagine:Foto di Antonio Sessa su Unsplash